Marchio:  Wilhelm Spaethe Gera, op. n° 55 del 1903.

Manuale da 61 tasti (osso ed ebano); traspositore meccanico (- 3 semitoni, + 2 semitoni) che agisce traslando la tastiera. Suddivisione bassi-soprani Fa2. 

REGISTRI AI BASSI: Subbass 16’; Principal 4’ ; Piano ; Diapason 8’ ; Clarinette; Moderator (entra solo in accoppiata col Clarinette).  Il Diapason apre totalmente gli otturatori del Piano.

REGISTRI AI SOPRANI: Melodia 8’ ; Echo ; Flute 4’ ; Cornettino; Voix celeste 8’ (registro oscillante) .

REGISTRI MECCANICI: Forte I e Forte II (gelosie anteriore e posteriore);  Sub ottava (unisce il Subbasso ai tasti 13 → 29 ); Discant coppler (terza mano ai tasti 30 → 54); Vox humana (simula un oscillante tramite palette rotanti davanti alle ance dei soprani).

GINOCCHIERA SINISTRA: Grand jeux (inserisce tutti i registri).

GINOCCHIERA DESTRA: Espressione (apre le gelosie).

INTONAZIONE: 440 Hz; temperamento equabile.

Il restauro di questo armonium ha visto interventi sui somieri e le segrete al fine di riparare i danni causati dai tarli e al ripristino della tenuta dell'aria sostituendo le guarnizioni in pelle e una revisione completa di tutta la meccanica. Dopo completo smontaggio di tutta la catenacciatura e la pulizia di tutti i componenti sono state sostituite tutte le guarnizioni e riparate tutte le parti lesionate da ruggine e umidità. Sono stati sostituiti i pironi che agiscono sui ventilabri e sugli accoppiamenti (terza mano e sub ottava) e, dopo accurata pulizia delle ance, sono state intonate ed accordate.

Esternamente si è provveduto a recuperare l'aspetto lucido originale con gommalacca bionda e ovviamente al consolidamento delle parti lesionate dai tarli. Sui pedali è stata eliminata la copertura in gomma e si è ripristinata la finitura ruvida originale del legno. Le placchette antitopo in ottone sono state riparate e lucidate.

 

 

Lavori eseguiti su armonium